Detrazioni e infissi, un connubio molto stretto e ricorrente negli ultimi anni per via dei numerosi vantaggi fiscali ad essi legati. Ma come sapere se si ha diritto a richiederli? A fugare ogni dubbio è intervenuta ENEA con l’aggiornamento del Vademecum dello scorso 26 gennaio.
Un documento che cerca di far chiarezza su quelle che sono le caratteristiche dei serramenti che consentono di accedere a Ecobonus e Superbonus. Ebbene, per accedervi, l’elemento essenziale per i serramenti da sostituire è legato all’indice di trasmittanza termica*. Il Vademecum, inoltre, stabilisce che tra le spese ammissibili per l’ottenimento delle detrazioni vengono annoverate anche componenti complementari alla semplice finestra, quali oscuranti e cassonetti prefabbricati, sia nel caso di sostituzione contestuale a quella degli infissi, sia in caso di sostituzione non contestuale. Tra i costi ammissibili, anche quelli per la posa in opera e gli onorari dei professionisti, come ad esempio la redazione documenti tecnici.
Per un consulto sui tuoi infissi chiamaci allo 0432 163 8204 saremo felici di aiutarti.
*La trasmittanza termica è una grandezza fisica che misura la quantità di potenza termica scambiata da un materiale o un corpo per unità di superficie e unità di differenza di temperatura.