Anche per l’anno in corso è possibile avvalersi del bonus infissi per rinnovare e sostituire finestre e serramenti. Questo bonus, infatti, permette a chi ne usufruisce di accedere a una detrazione fiscale sugli interventi per la sostituzione.
Occorre però fare attenzione: le spese ammesse in detrazione riguardano l’acquisto e l’installazione di finestre, infissi, scuri, persiane, avvolgibili, vetrate, in altre parole tutte le tipologie di serramenti, compresi porte e portoni, in grado di assicurare un miglioramento del rendimento energetico dell’edificio. Non va dimenticato, comunque, che l’intervento oggetto di detrazione deve essere fatto in sostituzione di elementi già esistenti o parti di essi e deve riguardare stanze o vani riscaldati, in modo da proteggerli verso l’esterno o verso vani non riscaldati, sia di condomini che di case unifamiliari.
Per poter usufruire della bonus è sempre necessario che i lavori di sostituzione degli infissi avvengano in combinazione con almeno uno degli interventi di ristrutturazione trainanti, come il cappotto termico, l’isolamento termico del tetto, la sostituzione dell’impianto di climatizzazione invernale caratterizzato da caldaie già esistenti, o i lavori effettuati per migliorare il rischio sismico.