- Innanzitutto perché il legno è un materiale naturale, che si rigenera, a differenza di alluminio (un minerale che tende ad esaurirsi e PVC (polivinile di cloruro, è un derivato del petrolio). Il Rapporto Brundtland definisce ecosostenibile: “qualsiasi materiale, prodotto, attività o processo che nel suo divenire continuo mantenga inalterate le regole a fondamento della realtà ecosistemica in cui si trova ad essere “consentendo alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la capacità delle future generazioni di fare altrettanto”. Il legno corrisponde in tutto e per tutto a questa definizione
- Sempre in tema di ecosotenibilità, il serramento in legno, al termine del suo ciclo vitale può essere riciclato e trasformato in altro materiale: dai bancali per gli imballaggi a combustibile.
- In un’ipotetica scala relativa alla durata nel tempo il legno si troverebbe al secondo posto, preceduto solo dall’alluminio
- È il miglior materiale coibente a disposizione per realizzare serramenti: la sua capacità termoisolante fa sì che il calore accumulato all’interno di casa non si riversi all’esterno.
- È molto resistente e, con le tecniche di lavorazione attuali, lo è decisamente di più che in passato. Basti pensare alla verniciatura fatta oggi con apposite vernice ad acqua che sono riuscite a eliminare quello che era uno dei punti deboli di questo materiale che, quando esposto a lungo ad agenti atmosferici, finiva col perdere la propria originaria bellezza.
- È duttile: cioè si adatta piuttosto bene alle più svariate esigenze abitative e può essere usato sia in edifici ristrutturati che costruiti ex novo.
7. Da un punto di vista estetico si presta meglio di alluminio e PVC a lavorazioni anche preziose e può collaborare in maniera fondamentale ad abbellire l’ambiente domestico. Si usa spesso dire che il serramento è il primo mobile che si colloca in casa.
8. In caso di incendio il legno è il materiale in assoluto più sicuro poiché nella combustione non sprigiona sostanze tossiche
9. Il legno rende l’ambiente più sano poiché, per sua stessa natura, toglie anidride carbonica dall’atmosfera e restituisce ossigeno, contribuendo così al miglioramento della qualità dell’aria
10. Trasmette calore: è innegabile, un serramento in legno, ha il potere di rendere caldo qualunque ambiente.