E ora qualche dettaglio è bene sapere che la duttilità dei materiali contemporanei usati per realizzare porte, finestre e scuri risponde più o meno a tutte le esigenze.
-
- MINIMAL: per gli amanti di questo stile, caratterizzato da linee nette e pulite, quasi vive, la soluzione ideale è l’alluminio usato in particolare per realizzare finestre con profili a scomparsa
- ULTRAMODERNO: chi sceglie la casa ipertecnologica, magari domotica, arredata con pezzi di design e caratterizzata da colori freddi (grigio, nero e bianco) dovrebbe seriamente pensare di scegliere l’acciaio inox che ben si intona ad un ambiente così particolare
- TRADIZIONALE: chi si trova bene con la rassicurante tranquillità offerta da un ambiente tradizionale, con mobili in colori classici e realizzati artigianalmente, dovrebbe orientarsi sulla possibilità di finestre in legno o in alluminio rivestito in legno.
- RUSTICO: se il cowntry è lo stile scelto, magari proprio per una casa di campagna, ancora una volta legno o alluminio rivestito in legno sono i materiali d’elezione, anche se un serramento in PVC chiaro potrebbe creare uno stacco di stile in un ambiente che, in certi casi, rischia di risultare un po’ pesante.
- SHABBY CHIC: questo stile, che prende le mosse dal rustico e lo rilegge in chiave romantica, è caratterizzato da colori chiari o neutri che variano in una scala che va dal bianco-panna al fango. Caratterizzato da una lavorazione ‘vintage’ che ‘invecchia’ mobili nuovi (o attualizza vecchi pezzi di famiglia attraverso una particolare tecnica di verniciatura) lo shabby chic ben si sposa con serramenti in legno o PVC chiari, con linee sagomate. Se si hanno buone disponibilità economiche anche la soluzione del ferro deve venire presa in considerazione poiché ricalcando le linee tipiche di certi periodi storici, rilette in chiave moderna, è capace di conferire all’ambiente quel fascino proprio delle vecchie e case tipiche degli stati del Sud degli Stati Uniti (ai quali, in un certo senso, si ispira)