Poco più di vent’anni fa gli infissi in PVC erano al 15% del mercato residenziale. Ora, con il boom di vendite registrato nel 2021, si ritagliano oltre la metà di questo mercato. Esattamente il 52%. Ma oramai gli impieghi vanno oltre l’edilizia residenziale comprendendo anche tipiche applicazioni non residenziali per un giro d’affari di circa 1,3 miliardi di euro che corrisponda a un totale di 3,2 milioni di unità finestre prodotte.
Tra le ragioni del successo certamente ci sono Ecobonus e Superbonus. Ma soprattutto la scelta dei clienti finali che premia il serramento in PVC per le sue caratteristiche tecniche, di ottimale rapporto costo/prestazione e anche ambientali. Sono questi i dati di maggior rilievo contenuti nella tradizionale analisi annuale offerta dal Gruppo Serramenti e Avvolgibili di PVC Forum Italia. Le aziende associate al Gruppo rappresentano una importante parte della filiera italiana del serramento e degli oscuranti in PVC. Ad aver fornito i dati di base per l’analisi sono le 10 aziende associate, tra cui Schüco, di cui noi di Toffoli Serramenti siamo rivenditori.Secondo i dati raccolti dal PVC Forum le unità serramento in PVC prodotte nel 2021 dalle aziende associate sono oltre 2,3 milioni quasi equamente suddivise tra profili bianchi e pellicolati. Aggiungendo anche le unità finestra importate dall’estero, quantificabili in circa 900.000 in aumento rispetto al 2020, si arriva ad una rappresentatività totale del PVC con circa 3,2 milioni di unità. Considerato che il mercato residenziale delle finestre in Italia, evidenzia l’analisi, è stimato in circa 6,3 milioni di unità, va da sé che gli infissi in PVC rappresentano il 52% del mercato.