044Il posizionamento strategico delle finestre permette di ottenere un guadagno termico gratuito e un’ottima ventilazione naturale. Le finestre esposte a sud captano livelli molto elevati di energia solare consentendo così un apporto di calore durante l’inverno, con un conseguente risparmio sul riscaldamento. In estate, il rischio di surriscaldamento suggerisce di dotare i serramenti di persiane o tende esterne le quali, anche nei mesi invernali, offrono il loro contributo mantenendo il calore all’interno dell’ambiente.
Se il nostro obiettivo è quello di ottenere il benessere interno agli ambienti e il massimo risparmio energetico, è sconsigliato il posizionamento di aperture a nord e a ovest: il primo risulta avere un minimo apporto energetico e un aumento delle dispersioni di calore dall’interno verso l’esterno, la luce però risulta ottimale per lo studio e la lettura; il secondo porta invece ad un surriscaldamento dell’ambiente in estate e ad un minimo apporto di calore in inverno, le aperture devono pertanto essere limitate e opportunamente schermate.